Comitato Regionale

Lombardia

Al via il primo Living Lab UISP di Uisp Lombardia

Un momento di confronto sull’amministrazione condivisa, la co-progettazione e le opportunità di finanziamento per rafforzare il ruolo del Terzo Settore

 

Milano, 26 agosto 2025 – Il 4 settembre 2025, presso la sede del Comitato Regionale UISP Lombardia a Milano, si terrà il primo Living Lab dedicato al Terzo Settore. L’iniziativa, promossa nell’ambito del progetto nazionale Tran-Sport, aprirà un percorso partecipato per la costruzione di una proposta di Legge Regionale sul Terzo Settore da presentare a Regione Lombardia.

Un appuntamento importante, che darà il via ad un percorso di costruzione di una proposta di Legge regionale sul Terzo Settore da presentare a Regione Lombardia.

L’incontro, dal titolo “Legge Regionale sul Terzo Settore. Il ruolo dell’amministrazione condivida per lo sviluppo delle politiche pubbliche e per la ricerca dei finanziamenti europei e nazionali” è previsto, a partire dalle ore 11:30, presso la sede del Comitato Regionale Uisp Lombardia in Ripa di Porta Ticinese 85, a Milano.

Durante la mattinata interverranno:

  • Tiziano Pesce, Presidente Nazionale Uisp
  • Vincenzo Manco, Responsabile del Centro Studi e Ricerca di UISP Nazionale
  • Valeria Negrini, Portavoce del Forum del Terzo Settore Lombardia
  • Sara Santagostino, Presidente del Dipartimento Welfare di ANCI Lombardia
  • Marco Celi, Esperto in progettazione e in fondi europei e nazionali, facilitatore dei processi di coesione e innovazione per uno sviluppo locale sostenibile in ambito sociale, ambientale ed economico.

Modera: Stefano Pucci, Presidente Uisp Lombardia

 “Insieme agli importanti relatori che interverranno – ha spiegato Stefano Pucci, Presidente Uisp Lomabrdia -  cercheremo di capire come potrà essere possibile esprimere una nuova concezione di amministrazione condivisa, che possa superare il semplice recepimento dei percorsi di co-programmazione e co-progettazione, così come previsto dal Codice del Terzo Settore, per assegnare al Forum un ruolo di interlocuzione più politica, affinché sia riconosciuto da Regione Lombardia come riferimento con il quale confrontarsi per condividere strategie più alte di pianificazione delle politiche pubbliche da attuare per il perseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU”.

Si parlerà inoltre di finanziamenti ed agevolazioni fiscali, per verificare se sarà possibile introdurre nella Legge i riferimenti utili a “stimolare” Regione Lombardia nel cercare, anche condividendo percorsi con il Terzo Settore, di intercettare fondi nazionali ed europei disponibili, per poi destinarli all’attuazione di azioni concrete, anche a supporto di possibili agevolazioni utili al mondo dello sport sociale.

SCARICA QUI LA LOCANDINA